Riuscite a immaginare di svegliarvi alle prime luci dell’alba per iniziare una routine mattutina che promette benessere e produttività? Ashton Hall, noto influencer e allenatore personale statunitense, ha condiviso il suo peculiare rituale del mattino sui social, catturando l’attenzione di milioni di persone. Con oltre 14 milioni di follower su Instagram, 6 milioni su TikTok e circa 3 milioni su YouTube, Hall ha ottenuto una notevole visibilità grazie alla sua disciplina mattutina, attirando curiosità e dibattiti in rete.
Un viaggio nella routine di ashton hall
Ashton Hall non è solo un influencer, ma un modello di rigore e disciplina. La sua giornata inizia decisamente presto, alle 3:52 del mattino, quando rimuove la patch per le labbra e prosegue con la cura personale: spazzolarsi i denti, sciacquare il viso e bere acqua Saratoga, un piccolo rituale che inaugura la sua mattinata. Alle 4 del mattino, si sposta sulla terrazza per una serie di flessioni della durata di 13 minuti, seguite da esercizi di respirazione profonda. Riprende la sua routine alle 4:38, dedicando il tempo alla meditazione e al journaling, un metodo efficace per schiarirsi la mente e prepararsi alla giornata.
Uno dei momenti più chiacchierati è alle 5:46, quando Hall si sottopone a un bagno facciale con ghiaccio, un gesto rinvigorente che aiuta a svegliarsi energicamente. La sua mattinata prosegue con un cambio d’abbigliamento alle 6:01, pronto per l’allenamento in palestra. Tra i rituali di Hall, c’è infatti anche una sessione di corsa su nastro, programmata per le 6:38, seguita da un rigenerante tuffo in piscina.
Le reazioni online: tra perplessità e ammirazione
La routine di Ashton Hall ha generato una marea di reazioni online. Non appena i video della sua mattinata sono diventati virali, hanno suscitato un’ondata di commenti che spaziano dall’ammirazione per la sua disciplina, a critiche per la sua apparente rigidità. La piattaforma X e TikTok sono state invase da meme e parodie, mentre alcuni influencer come Ibai Llanos hanno condiviso le loro versioni ironiche della routine di Hall.
Alcuni utenti e creatori di contenuti vedono in Hall una fonte d’ispirazione, un esempio tangibile di come iniziare presto la giornata possa portare a una maggiore produttività e un migliore equilibrio tra vita personale e professionale. Al contrario, molti criticano la sua routine definendola troppo estrema e difficile da seguire per la maggior parte delle persone.
Una discussione aperta sul senso della routine
Il metodo seguito da Ashton Hall non lascia indifferenti: da un lato ispira coloro che mirano a migliorare la loro produttività, mentre dall’altro fa riflettere su cosa significhi realmente essere efficienti e in salute. La routine rigidamente strutturata di Hall stimola un dibattito più ampio sull’adattabilità delle ritualità personali e su come piccoli rituali possano effettivamente migliorare la quotidianità.
Mentre alcuni sostengono che un tale regime possa portare a grandi benefici, altri suggeriscono che l’equilibrio tra rigidità e flessibilità sia fondamentale per il benessere personale. Indipendentemente dalle diverse posizioni, la discussione intorno alla routine di Ashton Hall continua a coinvolgere e a sollevare interrogativi sull’approccio migliore per affrontare la giornata.